Exallievi
Exallievi ed exallieve di Don Bosco sono coloro che, per avere frequentato un Oratorio, una Scuola o una qualsiasi Opera salesiana, hanno ricevuto una preparazione per la vita secondo i principi del Sistema Preventivo di Don Bosco.
L’educazione ricevuta, che richiama i vincoli di figliolanza e la gratitudine a Don Bosco, rende gli exallievi e le exallieve parte integrante della Famiglia Salesiana e partecipe della missione salesiana nel mondo. Questo forte legame si manifesta assumendo, secondo le proprie possibilità e la propria specifica competenza di laici, responsabilità di fattiva collaborazione per realizzare le finalità proprie del progetto educativo salesiano.
Gli Exallievi e le exallieve conservano ed approfondiscono i principi educativi ricevuti, per tradurli in autentici impegni di vita mediante la carità fraterna e la mutua assistenza. A tale scopo, personalmente e come gruppo, fanno propria “Carta dell’identità carismatica della Famiglia Salesiana”, considerando fondamentale la complementarietà con i singoli rami della Famiglia Salesiana, per il raggiungimento degli scopi loro propri.
Salesiani Cooperatori
Don Bosco (1815-1888) fu un uomo pratico e intraprendente, un lavoratore infaticabile e creativo che impegnò tutte le sue energie in un vasto progetto apostolico per l’educazione, umana e cristiana, dei giovani.
Certo di essere chiamato da Dio a questa missione, fondò oratori, scuole, laboratori; trovò lavoro per i giovani e stipulò contratti che ne tutelassero i diritti; produsse e diffuse buona stampa cattolica; si impegnò per l’evangelizzazione dei ceti popolari e per le missioni. Per realizzare il suo progetto apostolico, non solo fondò una Congregazione religiosa (i Salesiani di Don Bosco) e un Istituto di suore (le Figlie di Maria Ausiliatrice) ma coinvolse, sin dall’inizio della sua opera, anche tanti laici, uomini e donne, che volle partecipi della sua missione e del suo spirito e stabilmente uniti in una associazione: i Salesiani Cooperatori.
Tracciò una regola di vita spirituale, semplice ma ricca di sostanza: uno spirito caratteristico, quello salesiano, che esprime e sottolinea in modo particolare alcuni valori del Vangelo: una forte carità pastorale dinamismo giovanile, senso della Chiesa, spirito di famiglia, ottimismo, gioia. Spirito che diventa metodo educativo: il metodo della bontà (o sistema preventivo), fondato sulla pedagogia dell’amore, della ragione e sulle risorse soprannaturali della Fede.