Emporio della Solidarietà

  • REFERENTE
    Caritas Diocesana, Parroco e Centro d’ascolto

  • CONTATTI
    info@parrocchiadonbosco.it
    06 710 401 300

  • DESTINATARI
    Titolari di Card rilasciate dai centri di ascolto caritas parrocchiali

  • GIORNI & ORARI
    Da determinare all’apertura

  • COME PARTECIPARE
    Prendere appuntamento con un centro di ascolto caritas parrocchiale

CHE COSA È L’EMPORIO

L’Emporio della Solidarietà è un vero e proprio supermercato di medie dimensioni (circa 500 metri quadrati) con casse automatizzate, carrelli, scaffali e insegne. È rivolto prevalentemente a nuclei familiari con minori a carico, residenti/domiciliati a Roma, italiani e stranieri, in temporanea situazione di reale difficoltà economica, per un periodo di tempo stabilito. Negli ultimi anni è aumentato in modo considerevole il numero delle famiglie italiane che accedono al servizio. L’intervento di “supporto al bilancio familiare” è temporaneo e non vuole sostituirsi a tutti i fabbisogni quotidiani del nucleo. 

COME FUNZIONA

L’accesso avviene attraverso il rilascio, per un tempo prestabilito, di una Card a punti con un credito virtuale, autorizzata dai Centri di Ascolto diocesani e parrocchiali della Caritas, una volta verificate le effettive condizioni economiche della famiglia. Se nel nucleo sono presenti figli di età inferiore a 24 mesi, viene rilasciata una speciale “tessera neonato” che offre la possibilità di ritirare esclusivamente prodotti specifici per l’infanzia. All’interno dell’Emporio il titolare della Card può effettuare la spesa tra gli scaffali dove è indicato il valore della merce espresso in punti. Una volta alla cassa, i prodotti in uscita vengono registrati e i punti sulla tessera scalati. Il servizio prevede inoltre la spesa a domicilio per anziani malati e disabili che, pur avendo diritto ad accedere all’Emporio, sono impossibilitati a raggiungerlo. 

L’OBIETTIVO DEL SERVIZIO

L’obiettivo principale del progetto è quello di dare alla famiglia una possibilità concreta per superare la temporanea situazione di “crisi” e consentirle di recuperare un atteggiamento più attivo di fronte alle difficoltà, facendo leva sulle proprie capacità e risorse personali. Oltre ad offrire un supporto al bilancio familiare, l’obiettivo è di creare un luogo di riferimento dove le persone che stanno attraversando un momento difficile possano trovare altre persone disposte ad ascoltarle, consigliarle ed aiutarle (sostegno psico-sociale, segretariato sociale, collegamento con i servizi formali e informali del territorio, ecc.). Il sostegno materiale è lo strumento per permettere alla famiglia di rimettersi in movimento, così da tornare ad essere autosufficiente.

Attività Correlate