Alla Basilica di don Bosco si racconta la Divina Commedia di Dante

Alla Basilica Parrocchiale di don Bosco sono stati programmati tre incontri per raccontare a giovani e adulti il poema dantesco nel suo insieme. Tre incontri corrispondenti alle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso per ripercorrere il poema incentrato sulla vicenda individuale di Dante, protagonista e autore, che va in parallelo con l’esperienza di vita dei giovani e degli uomini di ogni tempo.
«Con un approccio diretto e coinvolgente al testo – spiega il Parroco don Giorgio Mocci – il poema viene presentato in forma di monologo attraverso la lettura di passi scelti con il supporto di proiezioni, luci e musiche di sottofondo appositamente composte per l’occasione. La proposta è quella di letture che siano al tempo stesso incontri, narrazioni, monologhi teatrali. Al centro di tutto, il gusto del raccontare; raccontare storie, raccontare vite, alternando il semplice dialogo a momenti in cui luci, musica e parole si fondono, creando suggestioni e suscitando emozioni».
Il commento sarà guidato dal prof. Riccardo Moratti ideatore del progetto Letterevive, docente di lettere dal 2001 nella scuola dei salesiani di Treviglio. Con il progetto Letterevive, dal 2014 porta i classici della letteratura nelle scuole e nei teatri in forma di letture-monologo rappresentate in tutta Italia, anche in sale prestigiose. Attualmente le repliche all’attivo sono quasi 600.
«L’educazione dei giovani – prosegue don Giorgio – non è solo un fatto ludico ma è un progetto integrale, tutte le dimensioni dei giovani devono essere curate e intercettate, anche quella culturale. Si può parlare al cuore dell’uomo grazie all’arte. Con Dante arte e fede si intrecciano e colpiscono per la loro verità e bellezza, perché la storia del poeta è anche la nostra storia. Ogni volta che ascolto i classici cristiani raccontati dal prof. Moratti mi emoziono nel riportare al cuore il loro significato profondamente umano e spirituale e mi ripeto sempre: “davvero Dio ci parla attraverso la bellezza!“».
Con questa proposta i salesiani vogliono continuare ad aprirsi al territorio non solo con le molteplici attività caritative ed educative, ricordiamo l’imminente apertura dell’emporio della Solidarietà e l’Oratorio Centro Giovanile punto di riferimento quotidiano nel quartiere, ma anche promuovendo un dialogo con tutti i cittadini dal punto di vista culturale.
Gli incontri saranno aperti a tutti coloro che vorranno parteciparvi e si terranno presso la Basilica di don Bosco in Viale dei Salesiani.
Questi i tre appuntamenti:
Inferno lunedì 3 Marzo ore 20:30;
Purgatorio mercoledì 9 Aprile ore 20:30;
Paradiso mercoledì 14 Maggio ore 20:30.