“Il Suono dell’Organo” 19a edizione - Pasqua 2010
****
DOMENICA 11 APRILE ore 19.15
L. A. Lefébure-Wély (1817-1869) – Sortie in E flat major
F. Liszt (1811-1886) – Der Papst-Hymnus
T. Dubois (1837 – 1924) – Toccata
A. Vivaldi (1678-1741) – Concerto in la maggiore op. 3 n. 5 RV 519 (trascr. per organo da un anonimo del XVIII sec.)
G. Liberto (1943) – Toccata super: “Victimae Paschali laudes”
J. S. Bach (1685 – 1750)
- “Allein Gott in der Höh‘ sei Ehr‘” BWV 663
- Fantasia et Fuga C moll BWV 537
Organista: Gianluca Libertucci
****
DOMENICA 18 APRILE ore 19.15
M. Frisina (1954-) – Variazioni su “Ave Maris Stella”
J. Rheinberger (1839- 1901) – Sonata in Fa minore Op.127 n.7 (I. Preludio: Allegro non troppo, II. Andante, III. Finale: Grave, Vivo, Fuga)
L.Vierne (1870-1937) – Toccata in Si bemolle minore Op.53 n°2
Organista: Giandomenico Piermarini
****
DOMENICA 25 APRILE ore 19.15
M. E. Bossi (1861-1925) – L’Ora della gioia op. 132 n.5
V. Petrali 1832-1889) – Allegretto per il Clarinetto
F. Listz (1811-1886)
- Suonata per la consumazione (dalla Messa solenne in Re)
- Introduzione e Fuga (dalla Cantata “Ich hatte viel Bekümmernis di J.S. Bach)
- S. Francesco di Paola cammina sulle onde (trascr. di Rogg)
Organista: Federico Vallini
****
DOMENICA 2 MAGGIO ore 19.15
J. Brahms (1833-1897)
- Preludio e fuga in la min.
- “Herzliebster Jesu“ n.2 op.122
- “Herzlich tut mich verlangen“ n.9 op.122
F. Mendelssohn (1809-1847) – Fuga in fa min. (1839)
R. Schumann (1810-1849)
- aus dem “Studien für den Pedalflügel.” op.56: 1) Nicht zu schell 2) Mit innigem Ausdruck
- aus dem “Sechs Fugen über den namen B.A.C.H.” op.60: VI -Mässig, nach und nach schneller – Lebhafter
Organista: Roberto Canali
****
Ingresso libero
I concertisti
Giancluca Libertucci – Organista nella Basilica di San Pietro in Vaticano e nella Cappella dei Santi Martino e Sebastiano della Guardia Svizzera Pontificia.
“Puer cantor” (dal 1978 al 1981) della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, dal 1997 è organista dello stesso Coro nei concerti in Italia e all’estero. Ha conseguito il diploma di “Organo e Composizione organistica” presso il Conservatorio statale di musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Luigi Celeghin. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Michael Radulescu, Christopher Stembridge (presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena) e Ludger Lohmann. Dal 2001 è titolare della cattedra di “Organo e Composizione organistica” presso il Conservatorio statale di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso). Svolge un’intensa attività concertistica nell’ambito dei maggiori festivals organistici nazionali ed internazionali (Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Città del Vaticano, Stati Uniti d’America).
Ha progettato il nuovo grande organo a tre tastiere, costruito nel 2001, per la Sala dei Concerti dell’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, presso il quale è stato titolare della cattedra di “Organo e Composizione organistica” dal 1993 al 2001. E’ stato componente e coordinatore della commissione tecnico-artistica (Luigi Ferdinando Tagliavini, presidente) per il restauro del prestigioso organo a cinque tastiere e tre consolles costruito nel XVIII secolo da Donato Del Piano per l’Abbazia Benedettina di San Nicolò l’Arena in Catania. Ha diretto i lavori di restauro di tutti gli organi della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Collabora come organista con il Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2004 ha registrato tutte le composizioni organistiche di Giuseppe Liberto, direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, in un CD (Coronas annum benignitate) edito dalla “Libreria Editrice Vaticana”.
Giandomenico Piermarini – organista ed ingegnere elettronico, ha studiato l’organo e la composizione con N. C. Bellandi, il pianoforte con G. Gusmaroli ed E. Solimini.
Si è diplomato in Organo e composizione organistica nel 1982 e si è laureato in Ingegneria Elettronica con il massimo dei voti presso l’Università La Sapienza di Roma.
Pur avendo mantenuto un costante impegno nel campo delle applicazioni musicali dell’elettronica e dell’informatica, la sua attività principale è sempre stata quella di concertista d’organo, strumento nel quale si è perfezionato presso prestigiose istituzioni italiane ed estere quali la “Accademia Internazionale per Organisti” di Haarlem (Olanda), la “Fondazione A. Schweitzer“ (Francia) e l’“Accademia di S.Cecilia” di Roma sotto la guida dei più importanti maestri contemporanei.
Primo Premio Assoluto nell’edizione 1987 del Concorso Naz. Organistico “Provincia di Viterbo” e finalista con Menzione d’onore per l’interpretazione delle composizioni di J.S.Bach in programma nell’ ediz.1986 del Concorso Organistico “E.Porrino” di Cagliari, ha diverse centinaia di concerti d’organo e due CD al suo attivo per quanto riguarda l’aspetto “tradizionale” della sua attività.
Pioniere del MIDI nelle sue applicazioni nella musica colta e sviluppatore di software per quanto concerne invece l’aspetto informatico-musicale, è autore del più importante testo in italiano sulla scrittura della musica col computer.
Dal 1989 è docente titolare di Organo complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila dove, tra l’altro, tiene anche corsi sulle applicazioni musicali dell’informatica e di scrittura della musica col computer.
Ideatore ed organizzatore per le prime tre edizioni (2000-2003) del “Corso per organista e maestro di cappella”, ne ha ricoperto l’incarico di Direttore Organizzativo.
Dal 2003 è organista nella Patriarcale Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano di Roma.
Federico Vallini - Discendente da una lunga generazione di musicisti, si è diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Luigi Celeghin. Ha proseguito gli studi organistici al Conservatorio Superiore di Ginevra con Linel Rogg ottenendo il DIploma di Virtuosité con il PRemiere Prix d’Orgue ed il premio speciale “Otto Barblan”. Ha frequentato corsi di perfezionamento con organisti di chiara fama quali M. Chapuis, H Vogel, J.L. Gonzales Uriol, H. Haselböck, C. Stembridge. E’ stato premiato al Concorso Nazionale Organistico di Noale nel 1985 e 1986 e al Concorso Internazionale organistico di Bari nel 1989. Ha svolto una intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in ensemble, ottenendo lusinghieri consensi della critica. E’ stato ripreso da emittenti televisive locali e nazionali in occasione di importanti manifestazioni tra cui il Prox Italia (1991). Ha fatto parte di giurie in diversi concorsi organistici. Socio fondatore della Associazione Organistica del Lazio è direttore artistico della rassegna “Le Ore dell’Organo” che si svolge da dieci anni nella chiesa di S. Marcello al Corso in Roma. E’ organista e maestro di coro nella chiesa di S. Matteo Apostolo e Organista nella basilica di S. Giovanni Bosco in Roma, dove ha curato il restauro del grande organo Tamburini. Ha scirtto composizioni di musica sacra. Vincitore di cattedra al Concorso Nazionale a Cattedre nei Conservatori di Musica, è docente di organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Cosenza. Sempre a Cosenza ha collaborato con la Soprintendenza come docente a corsi di specializzazione.
Roberto Canali – dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica, presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma con C. Termini, ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da importanti docenti (L.F. Tagliavini, M. Radulescu, M.C. Alain, H. Vogel e A. Isoir).
Nel 1989 ha vinto una borsa di studio (fra le due assegnate) al III Corso Internazionale di Interpretazione e Improvvisazione Organistica tenuto a Verona da G. Litaize, sotto la cui guida in seguito si perfeziona.
Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale per l’assegnazione delle cattedre nei Conservatori di Musica.
Sempre nel 1994 ha vinto il 2° premio assoluto alla III edizione del Torneo Internazionale di Musica (TIM) dell’A.GI.MUS. Dallo stesso anno collabora come organista con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna (OSER).
Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma di Clavicembalo, ha vinto il 2° premio alla I edizione del Concorso nazionale di Clavicembalo “G.Gambi”.
Ha collaborato, come docente, con la Sovrintendenza ai Beni Culturali della città di Cosenza. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. E’ socio fondatore nonché Direttore Artistico dell’ “Accademia Organistica Romana-Premio Goffredo Giarda”. Ha inciso per la SMC Records e per la RAI.
All’impegno didattico unisce l’attività concertistica, da solista e con gruppi da camera e cori quali l’Orchestra Barocca Italiana e il Coro Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum”, in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Danimarca, Germania, Olanda e Medio Oriente). Ha recentemente effettuato una tournée in Danimarca suonando alcuni fra gli organi più importanti, tra cui il Compenius della Frederiksborg Slotskirke a Hillerod e il Marcussen del Duomo di Odense (sede del prestigioso Concorso Internazionale di Odense) e ricevendo, grazie al successo ottenuto, l’invito per prossime tournées.
Si ringrazia per il supporto: